Informazioni

Il progetto


Arte e cibo: due passioni che nutrono

Panacea nasce da un’idea di Gabriele Bonavera e dalla sua duplice passione per l’arte e il cibo.
È un progetto che unisce la forza dell’arte in tutte le sue forme, alla semplicità del cibo quotidiano, con l’obiettivo di ispirare uno stile di vita più consapevole e sano e al tempo stesso rendere l'arte di chi aderisce al progetto, qualcosa di utile per le persone.

"Credo che l’arte possa essere molto più di una forma estetica: può toccare l'anima, accendere domande, innescare emozioni." 

"Con Panacea, ho voluto rendere l’arte un mezzo per promuovere un’alimentazione che migliori la vita delle persone rispettando e valorizzando artisticamente il cibo. Attraverso immagini, parole e suggestioni visive, mie e di altri artisti, con Panacea voglio offrire stimoli per rallentare, osservare, riflettere e prendersi cura di sé partendo da ciò che mangiamo, dando vita ad un vero e proprio contenitore e collettore di artisti diversi."

Chi sono

Mi chiamo Gabriele Bonavera, sono un artista siciliano nato nel 1984.

La mia isola è da sempre una presenza forte nel mio immaginario: nei colori, nei materiali, nei gesti della mia arte c’è spesso il ricordo della terra, del mare, della semplicità.

A 18 anni ho lasciato la Sicilia per seguire la mia vocazione artistica. Dopo aver vissuto in diverse città italiane, oggi vivo a Milano, dove lavoro come graphic designer e artista indipendente.

Nella mia pratica artistica tengo workshop di arte astratta per tutti, con l’intento di rendere l’arte accessibile e utilizzarla come strumento di benessere, espressione personale e scoperta di se.
Credo profondamente che l’arte condivisa possa migliorare la vita delle persone e contribuire a  creare un reale cambiamento nel mondo. 

A gennaio 2024 ho creato La Stanza Blu, un evento mensile in cui gli artisti possono presentare il loro lavoro al pubblico, lontano dai social network, in un luogo fisico e in modo totalmente gratuito. La Stanza Blu è il mio modo per creare connessioni reali tra persone e stimolare nuove idee fuori dalle logiche di mercato e dal profitto economico come scopo principale dell'arte.