Partecipa

Le aree di ispirazione creativa


L'essenza di Panacea si sviluppa su 5 aree tematiche che aiutano a orientare e stimolare il lavoro degli artisti. Ogni area rappresenta un modo diverso di affrontare il tema del cibo, della salute e della consapevolezza attraverso la creatività.

Migliorare

Cosa ci fa bene
Frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce azzurro e grassi buoni.
Lasciati ispirare dal colore, dalla forma, dalla presenza fisica o simbolica di questi alimenti. Puoi usarli, ritrarli o tradurli in emozione.

Semplificare

Meno è meglio
Via il superfluo: cibo ultra-processato, industriale, confezionato.
Qui si lavora con l’idea di sottrazione, di ritorno all’essenziale, o con la trasformazione e l’alterazione del cibo come stimolo creativo.

Ridurre

Cosa limitare
Zuccheri aggiunti, sale in eccesso, farine raffinate, latticini, carni rosse, bibite zuccherate.
Un’occasione per riflettere sull’eccesso e sulla misura, lasciandoti ispirare dalla loro estetica, presenza o assenza.

Variare

La ricchezza della diversità
Variare è una regola fondamentale per mangiar bene.
Qui puoi esplorare la varietà, le differenze, la mescolanza… oppure ragionare per contrasto sul tema dell’uniformità e della ripetizione.

Connettere

Il cibo è cultura, condivisione, territori
Il cibo è identità e appartenenza. Ispira opere che raccontino la tua terra, la convivialità, la memoria, la cultura locale. Dà valore al legame che ci unisce alle nostre origini e agli altri.

Le regole per nutrire meglio il corpo e ispirare la mente.

Il progetto Panacea si basa sulle linee guida internazionali per una sana alimentazione, in particolare sui principi condivisi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Sono semplici, accessibili e fondamentali per migliorare la salute delle persone, e rappresentano il cuore di ogni messaggio che Panacea desidera comunicare attraverso l’arte.

I 10 principi chiave di una sana alimentazione secondo l'OMS* 

  • Mangia più frutta e verdura
    Per rafforzare la salute e prevenire malattie.

  • Scegli cereali integrali, legumi, frutta secca e semi
    Forniscono fibre, proteine, energia e aiutano la digestione.


  • Limita zuccheri aggiunti e farine raffinate
    Evita dolci industriali, bevande zuccherate, pane e pasta raffinati.


  • Preferisci grassi buoni, evita quelli cattivi
    Usa olio d'oliva, pesce azzurro, noci. Evita fritture, margarine e grassi saturi e trans.


  • Modera carne rossa, salumi e formaggi
    Scegli legumi, pesce o uova come fonti proteiche più sane.


  • Limita il sale e scegli quello iodato
    Non più di 5g al giorno (un cucchiaino). Occhio al sale nascosto nei cibi pronti.


  • Evita cibi ultra-processati
    Merendine, snack, piatti pronti e confezionati contengono troppi zuccheri, grassi e additivi.


  • Varia la tua alimentazione ogni giorno
    Più è varia, più è completa. Evita la monotonia anche con cibi sani.


  • Bevi acqua, non bevande zuccherate o alcoliche
    L’acqua è la miglior fonte di idratazione. Alcol e soft drink solo occasionalmente.


  • Mangia con consapevolezza
    Rallenta, ascolta la fame, gusta ciò che mangi in compagnia. Il come è importante quanto il cosa.